Chi Siamo

Green Strategy Group è il gestore del Servizio di manutenzione e gestione delle aree verdi del Comune di Monza .

Green Strategy group nasce dall’unione di alcune Cooperative Sociali e da un’azienda di professionisti del settore verde che operano da oltre trent’anni nel campo della manutenzione del verde urbano con specializzazioni diversificate e che da tempo collaborano insieme creando sinergie e possibilità di crescita professionale reciproca.

Le realtà che costituiscono il Green Strategy Group, sono in possesso di un know how evoluto ed aggiornato, dovuto alle molteplici esperienze acquisite nel corso degli anni in appalti simili nella manutenzione del verde pubblico e privato e nella progettazione e realizzazione di nuovi spazi verdi.

Green Strategy Group è caratterizzato da una elevata potenzialità e competenza nella cura del verde urbano nelle sue molteplici componenti (verde orizzontale, verde verticale, verde attrezzato, ecc.) e nella gestione dei processi informatici legati ai servizi di manutenzione; si distingue anche per dinamicità ed innovazione, caratteristiche che permettono di approcciare ogni nuova situazione in maniera pratica ed efficiente.

Green Strategy Group è composto da Consorzio Sociale CSeL, Demetra Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S.  e Demetra Specialist S.r.l..

Demetra è nata nel 1989 da un gruppo di tecnici ed operatori del settore del verde che, insieme ad operatori impegnati in ambito sociale, ha posto particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo di sistemi, metodologie, e buone pratiche per una migliore gestione del verde pubblico e privato in Italia, diffondendo progetti e modelli di progettazione partecipativa.

 Demetra si configura oggi come una moderna impresa sociale, in grado di mettere in comunicazione le esigenze del mercato e della produzione con quelle della solidarietà, promuovendo percorsi individuali di sostegno, di inserimento e di qualificazione per persone socialmente svantaggiate.

CSeL è un Consorzio di cooperative sociali che ha come obiettivo principale il perseguimento dell’interesse della comunità, l’emancipazione delle fasce deboli, la costruzione di reti sociali entro le quali favorire la partecipazione della comunità. CSeL opera attraverso alcune delle sue consorziate: Cooperativa Sociale Solaris Lavoro e Ambiente, Cascina Biblioteca e Cooperativa sociale Castello.

Noi, amanti della natura e custodi del verde, ci impegniamo a promuovere presso il Comune di Monza un progetto di manutenzione del verde urbano in modo sostenibile. Riconosciamo l’importanza cruciale del verde che attraverso servizi ecosistemici alimenta il benessere delle nostre comunità e dell’intero pianeta. Il nostro manifesto è un impegno per preservare e valorizzare gli spazi verdi in armonia con l’ambiente.

Ecco i principi fondamentali su cui ci basiamo e che intendiamo introdurre nella gestione del verde pubblico di Monza:

METTIAMO dei FIORI
nei VOSTRI VIALI

2000 mq di viali con specie bulbose progettati nelle aree di maggior pregio. Attraverso un’attenta scelta delle specie verranno garantite fioriture prolungate, dove gli impollinatori potranno trovare nutrimento per lunghi periodi. Tutti gli interventi verranno eseguiti con una macchina in grado di non rovinare i manti erbosi durante l’opera.

SFALCIO DIFFERENZIATO,
CITTÀ MIGLIORATA

15.000 mq di aree prative in cui verranno lasciate delle porzioni di erba più alta, in modo da favorire l’instaurarsi di un ecosistema a prato stabile. Le aree interessate verranno addizionate con del fiorume autoctono, che oltre a favorire la presenza di impollinatori farà risultare le aree piacevoli per i cittadini. Lo sfalcio verrà attuato creando disegni e forme al suolo, anche grazie ai colori delle fioriture e alle diverse altezze di taglio. Tali spazi saranno corredati di apposita cartellonistica descrittiva della scelta fatta e dei benefici ottenuti.

RIFUGI SPECIE utili in CITTA’

10 Bees Hotel, strutture che possono accogliere varie specie di apoidei ma che assolvono anche importanti funzioni didattiche 30 Bat Box, per favorire l’insediamento di chirotteri agevolando così la lotta alle zanzare.

OPERAZIONE “OASI RIVE”

Gestione di 100 ml di fiume Lambro e Canale Villoresi al fine di aumentare la funzione di corridoi ecologici di questi ambienti. Verranno piantate essenze nettarifere indigene gradite alle api, oltre a lasciar crescere le piante spontanee della zona come Salix e Populus, e piantumando specie idrofile e macrofile utilizzate per la nidificazione (Canne comuni, Giaggiolo d’acqua, Canna odorosa, ecc.).

WILD CITY:
GUARDA chi PASSA!

4 fototrappole installate in diversi luoghi per il monitoraggio della fauna urbana. Le immagini verranno rese disponibili periodicamente sul sito dedicato.

#CITTÀVIVA: MISURAZIONE
della BIODIVERSITÀ URBANA

Un report annuale contenente, oltre alla carta del verde aggiornata, diversi indicatori che nel tempo possono misurare l’aumento della biodiversità grazie all’attuazione delle buone pratiche precedenti.